Tornare a innamorarsi della stessa persona che abbiamo avuto vicino per anni, dopo che i giorni fra loro uguali, l’ovvia naturalezza delle azioni ripetute, le distrazioni di una vita piena l’avevano resa invisibile senza che ce ne accorgessimo.
Presente in ogni momento, non solo nella quotidianità delle cose trovate pronte, i cibi, i vestiti, pulita la casa e accuditi gli amici, ma anche nella complicità delle scelte difficili, vicina nelle svolte e negli errori. Ma invisibile nel senso che non si è riconosciuta l’importanza di questa presenza.
Lettera a D. Storia di un amore (André Gorz, Sellerio, Palermo 2009) è uno strano libro perché per tre quarti delle sue 78 pagine fa arrabbiare. Parla l’autore in prima persona e anche se scrive alla moglie Dorine parla quasi sempre di se stesso. È un personaggio, del resto.
André Gorz è filosofo, giornalista, saggista, fondatore del Nouvel observateur, direttore di Les temps modernes, la rivista di Sartre. Pensatore della sinistra libertaria, ideologo del maggio francese. Poi teorico di un pensiero anti individualista ed ecologista e fortemente anticapitalista. E prima e per sempre, è ebreo austriaco, nato a Vienna nel 1923, con quel che ciò comporta.
Una vita piena che ha avuto accanto una donna eccezionale, intellettuale a sua volta, un rapporto alla pari come era difficile per l’epoca. Raro e bello. Addirittura complice nell’impegno e nella radicalità delle scelte culturali. Eppure si capisce che dietro c’è il vecchio stereotipo della grande donna invisibile della quale tutto, anche l’intelligenza, è a servizio del grande uomo.
Al punto che lui l’ha di fatto «negata», nei suoi scritti: «Perché sei così poco presente in quello che ho scritto mentre la nostra unione è stata ciò che vi è di più importante nella mia vita?» (19). Peggio: l’ha denigrata, ha rovesciato la realtà: «Perché ti ho presentato come una creatura pietosa che non conosceva nessuno, non parlava una parola di francese, che si sarebbe distrutta senza di me, mentre tu avevi la tua cerchia di amici, facevi parte di una compagnia di teatro a Losanna ed eri attesa in Inghilterra da un uomo deciso a sposarti?» (20).
Si capisce che anche questa lettera è pesantemente a rischio d’essere il panegirico di lui che finalmente capisce tutto e quindi si aggiunge un tassello eticamente virtuoso alla sua superiorità e per questo dà sui nervi qua e là.
La parte centrale è un elenco di fatti minuziosi in cui lui rilegge i suoi successi rimettendo al suo posto Dorine. È un elenco necessario all’autore per far riaffiorare la vita reale rispetto alla vita scritta e pubblicata.
È molto bello il passaggio in cui Gorz ricorda di avere avuto grande difficoltà a completare la parte relativa all’amore in un saggio filosofico sulla gerarchia ontologica dei rapporti individuali (!). «Ho avuto molte difficoltà con l’amore perché è impossibile spiegare filosoficamente perché si ama e si vuole essere amati da quella precisa persona con l’esclusione di tutte le altre. All’epoca non ho cercato la risposta a questa domanda nell’esperienza che stavo vivendo» (37).
L’amore pensato e l’amore vissuto. È il corpo di lei la risposta, e lui sembra trovarla esattamente nelle pagine di questo piccolo libro: si tratta delle «esperienze fondatrici che affondano le loro radici nell’infanzia… una voce, un odore, un colore della pelle, un modo di muoversi e d’essere… siamo al di là e al di qua della filosofia» (38).
Poi Gorz torna a parlare di sé e ancora di sé e ancora e ancora. E torna il fastidio. Salvo poi avere un soprassalto quando va a ricostruire come sia potuto accadere che abbia scritto e pubblicato la loro storia descrivendola come non era: lei passiva e incapace, lui che non la lascia non per amore ma per non permetterle di distruggersi.
Parlava di lei con un tono di scusa. «Come di una debolezza» (63). Tutto falso, perché? Perché, si risponde, l’ideologia prevaleva sul riconoscimento della realtà. I rapporti personali, compreso l’amore, appartenevano al contesto dei rapporti alienati. Tutto doveva essere sociale, tutto doveva essere politico. La vergogna di ritenere importante un rapporto d’amore.
E oggi? La vergogna di ritenere importante un rapporto che dura nel tempo, lungo e capace di tornare vivo. Di sicuro non c’è il distrattore politico o ideologico oggi. C’è la banalità della grande distrazione, la vita è sempre altrove, un poco più avanti. E le relazioni che ci accompagnano scivolano invisibili accanto a noi.
Gorz ha ritrovato Dorine quando un giorno lo sguardo si è fermato sul suo corpo: «Stai per compiere ottantadue anni. Sei rimpicciolita di sei centimetri, non pesi che quarantadue chili e sei sempre bella, elegante e desiderabile» (19).
Tornare a innamorarsi non come atto riparatore, dopo la morte della compagna, ma prima, un certo giorno, da vecchio, in tempo per dirglielo. Senza pretendere nulla. Non il perdono per i silenzi, i tradimenti e le assenze. Verrebbe da dire: nemmeno il libro andava scritto, perché si sente che qua e là lui cerca lo sguardo assolutore del mondo.
Il fatto di aver vissuto lasciandola ai margini dello sguardo e anche dei pensieri è ormai irrimediabile. Ma l’amore è una storia, non solo un sentimento. E i fatti e i corpi rimangono e ci salvano nel luogo giusto: «Mi avevi dato la possibilità di evadere da me stesso e di istallarmi in un altrove di cui eri la messaggera» (33).
Moriranno suicidi, insieme, un anno dopo la pubblicazione del libro. E qui si tace.
Da Il Regno, 15 luglio 2017