È un corrispondere che non si conosceva prima. Ci sorprende. Un essere che non ci appartiene ma ci possiede e ci porta dove non sapevamo di poter andare. Non conoscevamo nemmeno il dove. Improvvisamente l’altro, la sua vita per noi ora vista, vicina, nostra, diventa purissimo esistere, assoluto che ci solleva dalla comune, forse opaca confusione del nostro spirito, fuori di noi malgrado noi. Non in fuga, ma qui, sul nostro unico presente, irrinunciabile esserci senza che la coscienza eserciti il suo fustigare estraneo. E non c’è peso nell’impensato assecondare la vita che ci investe e ci porta, santo dimenticarci del nostro tremare dello spirito prima che del corpo. Certo si può sprofondare, insieme, in questo afferrarsi le mani. O riemergere, l’uno, o l’altro o tutti e due. Comunque nuovi nel continuare la vita, e anche nel lasciarla, per regalarla, atto divino, che divinamente ci viene dato di fare.
E poi c’è un coraggio quotidiano e solitario, minuto e muto resistere, al dolore o al più triste abbandono, o all’usura della speranza, e del desiderio, e dei giorni. E questo resistere è la condanna di chi non lo vede e passa oltre.
Certo che non ce lo possiamo dare il coraggio. Ce lo regaliamo l’un l’altro.
Certo che non ce lo possiamo dare il coraggio. Ce lo regaliamo l’un l’altro.
Avvenire, 7 aprile 2012
Nessun commento