Si rilegge lo splendido cocktail creato da Bruce Chatwin già malato e però come sempre scatenato di storie (Che ci faccio qui?, Adelphi, Milano 1990) come presi in un capogiro da eccesso di mondo. Intanto perché ce lo ricordiamo come un groviglio di emozioni più che di fatti.
Impossibile ricordare tutte le storie, di sicuro però sì la paura e il senso di irrealtà di Assunta, donna delle pulizie nell’ospedale inglese in cui Chatwin è ricoverato, che parla dell’enorme pitone o boa constrictor che la sua vicina tiene in casa, ma scappa continuamente, e ha anche fatto riprodurre con la fecondazione artificiale così che la follia umana ha follemente raddoppiato il pericolo.
Oppure il senso d’impotenza dentro l’assurdo colpo di stato in Benin in cui Chatwin è incarcerato e scambiato per un mercenario e la sua penna stilografica per una pistola, è picchiato da un caporale che immaginiamo governativo, salvato da un colonnello che immaginiamo prima governativo poi rivoluzionario e che è il vincitore per qualche ora o almeno lo pensa lui, il colonnello, ma forse no, poi viene di nuovo incarcerato dal caporale perché intanto i governativi hanno forse rivinto ma poi arriva un nuovo colonnello questa volta donna e così di minuto in minuto non si sa chi fa il gioco di chi e l’unica cosa è stare calmi perché, come dice il primo colonnello prima di darsi alla fuga, «in questo paese non si capisce niente» (37).
C’è tutta la bellezza scomposta della vita vista dagli occhi trasparenti di lui che ci guarda dalla copertina con gli scarponi appesi al collo, e che ricordiamo in mille foto che il mito della sua figura ci ha consegnato. Impossibile rileggere se non dentro a questo «dopo» che ci accompagna mescolato alle emozioni della prima lettura.
Ma qual è il fascino di questo libro?
Allora. Prendiamo Madame Madeleine Vionnet. Chi non si occupa di moda, di storia della moda e non è una donna alta almeno un metro e ottanta (madame Vionnet non sopportava le donne basse, lei era piccola) e cioè quasi tutti noi, non ne sa niente. Ecco.
Dopo aver letto il racconto di Chatwin che incontra questa signora di allora 89 anni a Parigi, esattamente 34 anni dopo che la sua casa di mode ha chiuso i battenti, abbiamo l’esatta impressione di sapere qualcosa di più della vita e semplicemente siamo più contenti, un poco riconciliati. Lei non ha militato a trecentosessanta gradi.
Le sue clienti erano ricche, fosse stato per lei avrebbero dovuto esse anche tutte alte e belle, si capisce che era ruvida e che non aveva problemi di autostima: «Io sono la migliore sarta del mondo, e so di poterlo dire!» (110). Però ha liberato le donne dalla tirannia del busto e ha «insistito perché le donne rimanessero donne mentre altri couturiers facevano somigliare le loro clienti a ragazzi o a macchine» (111). Drappeggiava la stoffa sui corpi «come un grande scultore che intuisce le possibilità latenti in un blocco di marmo» (ivi). Riconosceva la vita.
Un racconto è un puro omaggio di un narratore di viaggi verso un altro narratore di viaggi. Si parla di Robert Byron che nel primi decenni del Novecento viaggia fino alla Cina e al Tibet. Chatwin lo sente fratello in quell’arte di capire attraverso gli occhi del viaggiatore che si muove fra i secoli e la storia.
Scrive Byron: «L’esistenza di Santa Sofia è atmosferica; quella di San Pietro, concreta in modo incombente, soverchiante. L’una è una chiesa per Dio; l’altra un salotto per i suoi rappresentanti. L’una è consacrata alla realtà, l’altra all’illusione. Perché Santa Sofia è grande, San Pietro è spregevolmente, tragicamente piccolo» (351). Tranchant e quindi provocatorio.
Si può leggere da offesi oppure si può chiedersi se uno sguardo laico militante di un «arcinemico di ogni compromesso con Hitler» (355) non ci dica davvero qualcosa che può somigliare a un avvertimento: la Chiesa che tutto vuole abbracciare e comprendere è Chiesa solo se tutto consegna al cielo che ci si regala e ci aspetta. Cristiani non trattenete ma affidate.
Poi Byron raccontato da Chatwin è andato in Afghanistan e leggere del loro salire sulla testa del Buddha di Bamiyan, oggi polverizzato dalla furia talebana, ci consegna in un attimo la nostra limpidamente ottusa capacità di distruzione e di morte e ci si chiede chi ci salverà da noi stessi e dalla nostra libertà.
Poi si legge il piccolissimo racconto L’albatro (411), che incrocia Samuel Taylor Coleridge e La ballata del vecchio marinaio, Charles Darwin e gli indios fuegini, un viaggio all’isola di Steepholm nel Canale di Bristol in cerca di una peonia portata come erba medicinale da alcuni monaci provenienti dal Mediterraneo, un indio dell’isola di Navarino incontrato per caso e del quale Chatwin conosce lo zio non si sa come, e la bellezza appena immaginata di un misterioso albatro femmina di colore nero arrivato dal Cile a Hermaness nell’arcipelago delle Shetland, a nidificare fra le candide sule. Un giro del mondo in cento righe. Cosa c’è di più vivo?
Si torna allora all’impressione lasciata dalla storia del colpo di stato in Benin e anche se non si può ricordare l’ordine dei fatti e anche se non si capisce niente di chi fa cosa e malgrado l’assurdità del tutto che fa disperare dell’umanità, si finisce di leggere e vien voglia di vivere e ancora vivere.
Da Il Regno, 15 maggio 2017